Vent’anni di sport per la Polisportiva 2001

Come Nasce

Poco più di vent’anni fa, era il 21 maggio 2001, i primi consiglieri della polisportiva si trovavano per firmare l’atto costitutivo della nuova società.

Terminava così la storia delle due storiche realtà dei nostri rioni, Polisportiva Colombo e del GSO Chiuso, che  decidevano di unire le proprie forze per creare una nuova società sportiva denominata “Polisportiva 2001 – Oratori di Chiuso e Maggianico”.

In quel periodo le due Parrocchie di Chiuso e Maggianico erano state unite in una sola “Unità Pastorale”, con un unico sacerdote (don Gaudenzio) e un coadiutore dell’oratorio (don Isidoro). Su spinta proprio dei due sacerdoti si è deciso di unificare anche le attività sportive nei due rioni, che comunque già negli anni precedenti avevano attuato molte collaborazioni, soprattutto per i più piccoli.

Per dare il nome alla società è stato scelto l’anno della fondazione, appunto “2001”, mentre per i colori sociali si sono privilegiati i colori delle società preesistenti: il rosso e il blu.

E’ stato anche fatto un concorso per la scelta del nostro simbolo, il “polipino”, mentre negli anni successivi è stato inciso anche l’inno ufficiale.

I ricordi dei Presidenti:

Alfonso Melesi

Era di Lunedì, il 21 Maggio 2001 quando in diciotto ci trovammo, col Parroco Don Gaudenzio e con l’Assistente Don Isidoro presso l’Oratorio di Chiuso, per fondare la nuova società sportiva, primo frutto della Comunità Pastorale che però ormai aveva quasi 6 anni essendosi costituita nel 1995.

Al momento della firma dell’atto costitutivo, redatto dal notaio, ricordo il primo problema: come chiamare la nuova società.

Ci si orientò subito come Polisportiva, per dare campo aperto a tutte le attività ma per il nome c’erano varie ipotesi tra le quali le più gettonate erano 2001 e Magnodeno.

Ci volle un po’ di tempo per arrivare alla definizione e al battesimo di “2001” perché i sostenitori di Magnodeno ironizzavano un po’ citando l’allora Pizzeria 2001 di Lecco e il film di Kubrik 2001 Odissea nello spazio.

Alla fine si alzarono le mani e democraticamente prevalse il riferimento all’anno costitutivo.

Era ufficialmente nata, vent’anni fa quindi, la Polisportiva 2001 Oratori Chiuso e Maggianico.

Renato Cevoli

Una meravigliosa avventura: non è il giro del mondo o una caccia al tesoro, ma sono trent’anni trascorsi tra bambini, ragazzi e giovani della polisportiva. Ho iniziato come accompagnatore di una squadra quando era ancora Polisportiva G.Colombo, poi nella Pol. 2001 sono stato eletto consigliere e poi nominato presidente. I personaggi di questa avventura hanno influito nel mio modo di essere: da giovane ero introverso ed ero molto chiuso in me stesso, ma la compagnia di tutta questa gioventù ha sicuramente migliorato il mio carattere. Se ne sono accorti anche i miei ex compagni di scuola all’ultimo raduno che abbiamo fatto per i 50 anni del nostro diploma, che mi hanno trovato molto più socievole: ho risposto che è merito della Polisportiva e di questa compagnia che ho frequentato per tanto tempo!

Ricordo un aneddoto che mi porto dentro ancora dopo tanto tempo: ero con una squadra dei primi calci e durante una partita ad Appiano Gentile un bambino ha commesso un fallo da rigore. Quel bambino incominciò a piangere, e pianse fino alla fine della partita. Ma continuò lo stesso a giocare fino alla fine. Ho sempre considerato quel pianto come un inno alla vita e alla gioia di giocare.

Luca Dossi

Dopo essere stato atleta e poi allenatore, nel 2014 con orgoglio ho accettato di ricoprire il ruolo di presidente. Ricordo con piacere quel periodo pieno di impegni, responsabilità e condivisone di idee, aspettative,  vittorie e sconfitte con la grande famiglia chiamata Pol. 2001.

Ricordo l’entusiasmo del primo anno, quando per dare nuovo impulso, abbiamo introdotto appuntamenti che poi sono diventati “tradizioni”: “la settimana della Pol2001” e “il Gran Galà” durante il Palio di Chiuso.
Tanti gli aneddoti, i momenti da ricordare ma niente è stato emozionante e gratificante come l’aver percorso un pezzo di vita con tanti ragazzi orgogliosi di indossare la nostra maglia, spinti da famiglie che nella polisportiva riponevano la totale fiducia, certi che fosse un luogo sicuro dove farli crescere sani e giusti. Questo il vero orgoglio, il giusto obiettivo per celebrare questo importante traguardo.
Lunga vita alla Pol. 2001, perno centrale e fondamentale della nostra comunità e un sincero ringraziamento a tutti coloro che se ne dedicano.

Marco Valsecchi

Il mio primo contatto con la Pol. 2001 è da avversario: giocavo in terza categoria nel Grenta ed era il primo anno dalla fondazione della società. Da qualche anno abitavo a Chiuso, così l’anno successivo ho chiesto all’allenatore di allora se avrei potuto venire a giocare per i colori rosso blu, quello che era diventato il mio rione. Il ricordo sportivo da giocatore più bello non può che essere la promozione in seconda categoria, nel 2007, con il compianto mister Longhi a guidarci nell’impresa. Contro ogni pronostico quell’anno abbiamo sorpreso tutti gli avversari e ci siamo anche laureati campioni provinciali. Già durante quegli anni avevo iniziato anche a dare un mano come allenatore, in scuola calcio. Quando ho smesso di giocare sono rimasto come aiuto allenatore in prima squadra, e ho continuato comunque ad allenare i bambini e i ragazzi, senza mai interrompere fino ad oggi. Di questi anni ricordo soprattutto tanti volti di bambini, diventati ormai grandi. E la cosa che mi rende più orgoglioso è che tanti di loro non hanno abbandonato di giocare a calcio. Magari hanno tentato con alterni successi avventure in altre società, ma molti di loro ora sono rientrati nelle nostre squadre. Penso ad alcuni ’99, ed ad alcuni ’03 e ’04 che ho avuto la fortuna di allenare in passato e ora sono nella nostra Juniores e in Seconda Categoria., In mezzo a tutto questo, nel 2010, è iniziata anche la mia avventura nel Consiglio, che continua anche oggi, con due mandati non consecutivi come presidente, intervallati da uno in cui sono rimasto comunque vice presidente.

Vent’anni di sport per la Polisportiva 2001

Come Nasce

Poco più di vent’anni fa, era il 21 maggio 2001, i primi consiglieri della polisportiva si trovavano per firmare l’atto costitutivo della nuova società.

Terminava così la storia delle due storiche realtà dei nostri rioni, Polisportiva Colombo e del GSO Chiuso, che  decidevano di unire le proprie forze per creare una nuova società sportiva denominata “Polisportiva 2001 – Oratori di Chiuso e Maggianico”.

In quel periodo le due Parrocchie di Chiuso e Maggianico erano state unite in una sola “Unità Pastorale”, con un unico sacerdote (don Gaudenzio) e un coadiutore dell’oratorio (don Isidoro). Su spinta proprio dei due sacerdoti si è deciso di unificare anche le attività sportive nei due rioni, che comunque già negli anni precedenti avevano attuato molte collaborazioni, soprattutto per i più piccoli.

Per dare il nome alla società è stato scelto l’anno della fondazione, appunto “2001”, mentre per i colori sociali si sono privilegiati i colori delle società preesistenti: il rosso e il blu.

E’ stato anche fatto un concorso per la scelta del nostro simbolo, il “polipino”, mentre negli anni successivi è stato inciso anche l’inno ufficiale.

I ricordi dei Presidenti:

Alfonso Melesi

Era di Lunedì, il 21 Maggio 2001 quando in diciotto ci trovammo, col Parroco Don Gaudenzio e con l’Assistente Don Isidoro presso l’Oratorio di Chiuso, per fondare la nuova società sportiva, primo frutto della Comunità Pastorale che però ormai aveva quasi 6 anni essendosi costituita nel 1995.

Al momento della firma dell’atto costitutivo, redatto dal notaio, ricordo il primo problema: come chiamare la nuova società.

Ci si orientò subito come Polisportiva, per dare campo aperto a tutte le attività ma per il nome c’erano varie ipotesi tra le quali le più gettonate erano 2001 e Magnodeno.

Ci volle un po’ di tempo per arrivare alla definizione e al battesimo di “2001” perché i sostenitori di Magnodeno ironizzavano un po’ citando l’allora Pizzeria 2001 di Lecco e il film di Kubrik 2001 Odissea nello spazio.

Alla fine si alzarono le mani e democraticamente prevalse il riferimento all’anno costitutivo.

Era ufficialmente nata, vent’anni fa quindi, la Polisportiva 2001 Oratori Chiuso e Maggianico.

Renato Cevoli

Una meravigliosa avventura: non è il giro del mondo o una caccia al tesoro, ma sono trent’anni trascorsi tra bambini, ragazzi e giovani della polisportiva. Ho iniziato come accompagnatore di una squadra quando era ancora Polisportiva G.Colombo, poi nella Pol. 2001 sono stato eletto consigliere e poi nominato presidente. I personaggi di questa avventura hanno influito nel mio modo di essere: da giovane ero introverso ed ero molto chiuso in me stesso, ma la compagnia di tutta questa gioventù ha sicuramente migliorato il mio carattere. Se ne sono accorti anche i miei ex compagni di scuola all’ultimo raduno che abbiamo fatto per i 50 anni del nostro diploma, che mi hanno trovato molto più socievole: ho risposto che è merito della Polisportiva e di questa compagnia che ho frequentato per tanto tempo!

Ricordo un aneddoto che mi porto dentro ancora dopo tanto tempo: ero con una squadra dei primi calci e durante una partita ad Appiano Gentile un bambino ha commesso un fallo da rigore. Quel bambino incominciò a piangere, e pianse fino alla fine della partita. Ma continuò lo stesso a giocare fino alla fine. Ho sempre considerato quel pianto come un inno alla vita e alla gioia di giocare.

Luca Dossi

Dopo essere stato atleta e poi allenatore, nel 2014 con orgoglio ho accettato di ricoprire il ruolo di presidente. Ricordo con piacere quel periodo pieno di impegni, responsabilità e condivisone di idee, aspettative,  vittorie e sconfitte con la grande famiglia chiamata Pol. 2001.

Ricordo l’entusiasmo del primo anno, quando per dare nuovo impulso, abbiamo introdotto appuntamenti che poi sono diventati “tradizioni”: “la settimana della Pol2001” e “il Gran Galà” durante il Palio di Chiuso.
Tanti gli aneddoti, i momenti da ricordare ma niente è stato emozionante e gratificante come l’aver percorso un pezzo di vita con tanti ragazzi orgogliosi di indossare la nostra maglia, spinti da famiglie che nella polisportiva riponevano la totale fiducia, certi che fosse un luogo sicuro dove farli crescere sani e giusti. Questo il vero orgoglio, il giusto obiettivo per celebrare questo importante traguardo.
Lunga vita alla Pol. 2001, perno centrale e fondamentale della nostra comunità e un sincero ringraziamento a tutti coloro che se ne dedicano.

Marco Valsecchi

Il mio primo contatto con la Pol. 2001 è da avversario: giocavo in terza categoria nel Grenta ed era il primo anno dalla fondazione della società. Da qualche anno abitavo a Chiuso, così l’anno successivo ho chiesto all’allenatore di allora se avrei potuto venire a giocare per i colori rosso blu, quello che era diventato il mio rione. Il ricordo sportivo da giocatore più bello non può che essere la promozione in seconda categoria, nel 2007, con il compianto mister Longhi a guidarci nell’impresa. Contro ogni pronostico quell’anno abbiamo sorpreso tutti gli avversari e ci siamo anche laureati campioni provinciali. Già durante quegli anni avevo iniziato anche a dare un mano come allenatore, in scuola calcio. Quando ho smesso di giocare sono rimasto come aiuto allenatore in prima squadra, e ho continuato comunque ad allenare i bambini e i ragazzi, senza mai interrompere fino ad oggi. Di questi anni ricordo soprattutto tanti volti di bambini, diventati ormai grandi. E la cosa che mi rende più orgoglioso è che tanti di loro non hanno abbandonato di giocare a calcio. Magari hanno tentato con alterni successi avventure in altre società, ma molti di loro ora sono rientrati nelle nostre squadre. Penso ad alcuni ’99, ed ad alcuni ’03 e ’04 che ho avuto la fortuna di allenare in passato e ora sono nella nostra Juniores e in Seconda Categoria., In mezzo a tutto questo, nel 2010, è iniziata anche la mia avventura nel Consiglio, che continua anche oggi, con due mandati non consecutivi come presidente, intervallati da uno in cui sono rimasto comunque vice presidente.

I numeri della proposta

250+

Atleti

11

Squadre di calcio

5

Squadre di pallavolo

4

Campi da calcio

5

Palestre

I numeri della proposta

250+

Atleti

11

Squadre di calcio

5

Squadre di pallavolo

4

Campi da calcio

5

Palestre