Progetto Pol 2001
Cosa proponiamo
La finalità dell’Associazione è la proposta costante dello sport ai ragazzi, ai giovani e agli adulti, con l’organizzazione di attività sportiva dilettantistica a carattere sia giovanile sia agonistico, ma anche l’organizzazione di attività sportiva amatoriale e la promozione di attività sportive emergenti.
Lo scopo dei consiglieri è stato fin dall’inizio quello di creare un ambiente accogliente, mettendo particolare attenzione ai più piccoli, dando così la possibilità ai bambini di Chiuso e Maggianico di praticare l’attività sportiva nel rione, insieme ai loro compagni di classe, di crescere ed imparare insieme, per accompagnarli nella crescita fino all’età dell’adolescenza.
L’aspetto educativo e l’impronta cristiana sono ben chiari anche nello statuto, dove si specifica che “l’Associazione non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione cristiana dell’uomo e dello sport”. Ed ancora “l’attività sportiva dovrà svolgersi in coerenza con gli obiettivi pastorali ed educativi individuati nel progetto pastorale dell’Unità Pastorale, nell’ambito della quale la predetta attività si inserisce, coordinandosi con le iniziative formative, educative e catechetiche rivolte ai ragazzi e ai giovani.”
Il primo presidente è stato Alfonso Melesi, fino al 2006, quando il nuovo consiglio eletto ha nominato Renato Cevoli. Nel 2010 ha avuto inizio il primo mandato di Marco Valsecchi, mentre nel 2014 è stata la volta di Luca Dossi. A fine 2017 è ritornato in carica Marco Valsecchi, e nel 2022 è stato nuovamente eletto per il suo terzo mandato.
Il gruppo sportivo fu fondato su tre settori principali: il calcio, la pallavolo e la pallacanestro. Ben presto è iniziato un corso di sci. Successivamente è stato costituito il settore “altri sport”, con l’intenzione di inserire anche altri sport emergenti. Così nel 2011 è nata la squadra di atletica, nel 2013 il corso di Danza aerobica divenuto poi Fitness musicale, nel 2017 il corso di Yoga. Oltre a questi sport, tutt’ora presenti, negli anni sono stati organizzati anche corsi di tiro con l’arco, il runners di atletica, il ping pong, ed tante altre attività ricreative (i giochi motori per i piccolissimi, i genitori volley per gli adulti).
Progetto Pol 2001
Cosa proponiamo
La finalità dell’Associazione è la proposta costante dello sport ai ragazzi, ai giovani e agli adulti, con l’organizzazione di attività sportiva dilettantistica a carattere sia giovanile sia agonistico, ma anche l’organizzazione di attività sportiva amatoriale e la promozione di attività sportive emergenti.
Lo scopo dei consiglieri è stato fin dall’inizio quello di creare un ambiente accogliente, mettendo particolare attenzione ai più piccoli, dando così la possibilità ai bambini di Chiuso e Maggianico di praticare l’attività sportiva nel rione, insieme ai loro compagni di classe, di crescere ed imparare insieme, per accompagnarli nella crescita fino all’età dell’adolescenza.
L’aspetto educativo e l’impronta cristiana sono ben chiari anche nello statuto, dove si specifica che “l’Associazione non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei soci di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione cristiana dell’uomo e dello sport”. Ed ancora “l’attività sportiva dovrà svolgersi in coerenza con gli obiettivi pastorali ed educativi individuati nel progetto pastorale dell’Unità Pastorale, nell’ambito della quale la predetta attività si inserisce, coordinandosi con le iniziative formative, educative e catechetiche rivolte ai ragazzi e ai giovani.”
Il primo presidente è stato Alfonso Melesi, fino al 2006, quando il nuovo consiglio eletto ha nominato Renato Cevoli. Nel 2010 ha avuto inizio il primo mandato di Marco Valsecchi, mentre nel 2014 è stata la volta di Luca Dossi. A fine 2017 è ritornato in carica Marco Valsecchi, e nel 2022 è stato nuovamente eletto per il suo terzo mandato.
Il gruppo sportivo fu fondato su tre settori principali: il calcio, la pallavolo e la pallacanestro. Ben presto è iniziato un corso di sci. Successivamente è stato costituito il settore “altri sport”, con l’intenzione di inserire anche altri sport emergenti. Così nel 2011 è nata la squadra di atletica, nel 2013 il corso di Danza aerobica divenuto poi Fitness musicale, nel 2017 il corso di Yoga. Oltre a questi sport, tutt’ora presenti, negli anni sono stati organizzati anche corsi di tiro con l’arco, il runners di atletica, il ping pong, ed tante altre attività ricreative (i giochi motori per i piccolissimi, i genitori volley per gli adulti).
Strutture
Una sfida che purtroppo finora stiamo perdendo: quella delle nostre strutture. A Lecco siamo rimasti uno dei pochissimi oratori che non ha un campo in sintetico, e questa è una grossa difficoltà per convincere le famiglie e i ragazzi a giocare a calcio da noi. Spesso si preferisce fare qualche chilometro in più per giocare in campi più accoglienti. La situazione delle palestre è leggermente migliorata, con qualche intervento fatto dal Comune negli ultimi anni (fondo della palestra e canestri nuovi alle elementari, illuminazione nuova alle elementari e medie), anche se rimangono sempre problematiche per quanto riguarda le manutenzioni, le docce e il riscaldamento.